Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
XXXVI
6/7/12/13/14 Agosto

XXXVI Edizione del Palio dell'Oca di Cagli

ACQUISTA I BIGLIETTI »
Scopri il programma della XXXVI Edizione

Sabato 6 Agosto

Ore 17:30 Palione
Ore 19.00 P.zza Papa Niccolò IV (P.zza del Teatro) apertura Taverna Unica dei quattro quartieri con cucine tradizionali e musiche dal vivo.
Ore 21.00  Palio dei mezzani
Ore 23:00 Spettacolo a cura del Gruppo Storico di Offagna

Domenica 7 Agosto

Ore 17.00 P.zza Matteotti XVII edizione del “Palio dei Bambini” Giuoco dell’Oca ridimensionato a misura di ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni, in cui si ripropongono i quattro quartieri, lancio dei dadi, giochi e sfide
Ore 19.00 P.zza Papa Niccolò IV (P.zza del Teatro) apertura Taverna Unica dei quattro quartieri con cucine tradizionali e musiche dal vivo.
Ore 21.00 P.zza Matteotti spettacolo a cura della compagnia “Sala d'arme Aquila Gladiatrix” di Urbino.
Ore 22.00 P.zza Matteotti esibizione delle compagnie dei tamburini dell'Oca

Venerdì 12 Agosto

Ore 21.00 Piazzetta di S. Giuseppe in via Giacomo Leopardi Concerto Rinascimentale a cura del Maestro Klodiana Babo
Ore 21.30 Sagrato del Duomo. Esibizione di tiro della compagnia dei Balestrieri dell’Oca organizzato dalla Compagnia dei Balestrieri dell’Oca.
Ore 22.30 P.zza Matteotti Spettacolo con frecce infuocate a cura della Compagnia Arcieri dell’Oca di Cagli.

Sabato 13 Agosto

Ore 17:00 - Entrata del corteo comunale,
formula del gonfaloniere al guardiano dell’oca a recarsi presso il quartiere vincitore,
entrata dei quartieri in piazza, del gran cerimoniere, dei tamburi comunali, del guardiano dell’oca, dei 4 paggi giocatori che portano l’oca assieme alle guardie d’onore e ai paggi comunali.
Nomina del podestà dal Duca,
investitura dei capitani,
Appodimo del gonfaloniere,
estrazione ordine di partenza dei quartieri il giorno del palio,
lettura assegnazione dei cavalieri, arcieri e balestrieri per ogni quartiere,
lettura del bando.
Ore 19:00 - Cerimonia nella Basilica Cattedrale (Duomo).
Versamento dell’olio del gonfaloniere e gran cerimoniere, benedizione dell’olio, accensione lampada votiva, lettura del bando, saluto del sindaco.
Ore 19:00 - Apertura delle 4 taverne in ogni quartiere dove si potrà assaggiare la cucina tipica accompagnati da musica dal vivo.
Nelle vie del centro storico troverete rievocazioni di antiche arti e mestieri, animazione rinascimentale itinerante di giullari, sputa fuoco, sbandieratori, allestimento di aree con animazione per bambini, aree con giochi tradizionali in legno ecc.
Ore 22:00 - Corteo in notturna al lume di suggestive fiaccole per le vie del centro storico accompagnata dal suono dei tamburini.
Ore 23:15 - Piazza Matteotti ospiterà un suggestivo spettacolo.
Ore 24:00 - Suono delle campane per annuncio della giornata del Palio.
Fino alle ore 02.30 - Le taverne allieteranno la serata con musica e balli.

Domenica 14 Agosto

All’interno del centro storico si potrà godere di allestimenti rievocativi di campi da battaglia grazie alla compagnia dei Balestrieri dell’Oca; anche l’area per i più piccoli, sarà presente per tutta la giornata con animazione di giochi tradizionali in legno, presenti nei vari quartieri artisti itineranti per allietare gli ospiti.
Ore 11.00 - Via Alessandri, Laboratorio creativo gratuito, rivolti a bambini e famiglie.
Ore 17:00 - Partenza corteo in costume Rinascimentale per le vie del Centro Storico, in direzione Arena di Sant’Emidio dove si disputerà il Palio Storico Giuoco dell’Oca.
Ore 18:00 - Arena di Sant’Emidio Disputa del Palio Storico Giuoco dell’Oca di Cagli
Ore 19:00 - 02:30 - Taverne aperte nei quattro quartieri, con ottime pietanze della tradizione e musica dal vivo.
I Quartieri

L'Associazione

Grazie allo straordinario fervore di Aguzzi e Maidani nasce l’Associazione Giochi Storici di Cagli.
Composta attualmente da nove giovani, vuole favorire l’aggregazione culturale coinvolgendo, in maniera diretta, i cittadini di Cagli e gli stranieri in visita.
>

Il Palio dell'Oca

Nella cornice dell’arena di Sant’Emidio a Cagli, un vero e proprio “Campo di Marte” in cui si cimentano arcieri, balestrieri, cavalieri spericolati e forti paggi. Tutti tesi al trionfo dei colori del proprio quartiere ed alla conquista dell’Oca che sarà ambito trofeo del vincitore.
>

Le Compagnie

L’emozionante rullo dei tamburi e lo squillo delle chiarine che accompagnano le entusiasmanti esibizioni dei Balestrieri e degli Arcieri, trasportano gli spettatori in un’atmosfera suggestiva d’altri tempi che ben si accorda con la storia e gli antichi fasti della città di Cagli.
>
Agosto 6, 2022
Sant'Agostino si aggiudica il Palione 2022

Nonostante il caldo torrido, un pubblico gremitissimo ha assistito al Palione, gioco al quale possono partecipare esclusivamente le vecchie leve […]

LEGGI
Associazione Giochi Storici di Cagli (PU)
Marche, Cagli, Via Marconi 5
Tel. 349 1036833
Tel. 339 3731902
E-mail: info@paliodelloca.it
Web: www.paliodelloca.it
© 2016 ASSOCIAZIONE GIOCHI STORICI DI CAGLI. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. P. IVA 01047680416
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram